Abbazia di Sant'Anna
La chiesa di Sant'Anna è di epoca certamente altomedioevale. La basilica sorge sui resti di un antico tempio pagano, frettolosamente ritenuto di Giunone.
E' fornita di un campanile a vela con due piccole campane e di una casetta che veniva utilizzata dal custode. Alle spalle della chiesa era localizzato un piccolo cimitero, in uso fino al 1877 in cui furono seppellite le vittime dell'epidemia colerica del 1854-55. essa sono custoditi affreschi di grande valore storico ed artistico. E' raffigurata, tra l'altro, una Sacra Famiglia di ignoto autore, una Madonna con Bambinello tra i santi Cosma e Damiano genuflessi. Inestimabile, poi, è la statua lignea raffigurante la Mamma della Vergine Maria, datata 1715.