Castello Ducale

Il castello sorge sul sito dell'acropoli, nell'antico centro messapico. 

Risulta un agglomerato di torri.

Un ampio portale con arco a tutto sesto immette nell'atrio del Castello. L'atrio, di forma irregolare, conduce alle diverse ali del castello, caratterizzato da diverse fasi di costruzioni.

A sinistra vi è la torre normanna la parte originaria risalente al 1000. Notevole è la torre quadrata, simbolo tradizionale della città, realizzata durante la Signoria dei Sanseverino nel 1492. Alta 34 m conserva ancora tracce visibili del suo carattere militare. Dall'alto della torre è possibile avere la visuale del perimetro del castello.

All'interno dell'atrio sulla destra c'è una breve scalinata che conduce al piccolissimo appartamento che fungeva da posto di guardia;

sulla sinistra c'è una stretta scala addossata alla torre quadrata che conduce agli ambienti posti sull'ingresso del castello, con stanze che si affacciano sia sull'atrio che sul sagrato della chiesa. Ancora a ridosso della torre vi è un pozzo sormontato da colonne, da cui secondo la tradizione, l'intera città attingeva acqua nei periodi di siccità.

Di fronte all'ingresso, vi è la scalinata principale ed un portale del 500 che conducono ad una delle parti residenziali del castello.

Il nucleo originario del castello fu allargato a partire dal XIII sec, sino ad allora palazzo signorile, ed assume la sua connotazione definitiva di palazzo ducale con i Sanseverino.