Ceglie Messapica

Ceglie Messapica, uno dei borghi più antichi della Puglia.

Tra trulli e uliveti sorge il suggestivo borgo di Ceglie Messapica, nel cuore della Puglia: tutto quello che c'è da scoprire qui

Ceglie Messapica, situata in provincia di Brindisi, è uno dei borghi più antichi e affascinanti della Puglia. 

Questo incantevole paese, adagiato su un rilievo collinare nell'altopiano delle Murge, offre un panorama mozzafiato che spazia dagli uliveti a perdita d'occhio ai caratteristici trulli, simboli della regione. 

Ceglie Messapica vanta una posizione strategica, a pochi chilometri da centri importanti come Brindisi, Ostuni e Taranto. Il borgo si estende lungo la suggestiva depressione carsica chiamata "soglia messapica", che confina con la pianura salentina, una delle zone più rinomate del Sud Italia. 

Il centro storico di Ceglie Messapica è un vero e proprio viaggio nel tempo. Sulla cima di una collina, il borgo ospita meraviglie architettoniche come il Castello Ducale, sviluppato attorno alla Torre Normanna medievale, e la Collegiata di Santa Maria Assunta, con fondamenta sull'antica acropoli. La Torre dell'Orologio, risalente a due secoli fa, domina piazza Plebiscito, cuore pulsante del paese. 

La campagna circostante è punteggiata da masserie, antiche aziende agricole oggi trasformate in accoglienti alberghi e bed & breakfast. 

I trulli, con la loro tipica forma conica, aggiungono un tocco di fascino unico al paesaggio. 

Ceglie Messapica è anche un paradiso per gli amanti della buona tavola. La cucina pugliese trova qui la sua massima espressione, con ristoranti che offrono piatti tipici preparati con ingredienti locali. Il borgo è celebre per la sua produzione dolciaria, in particolare per il famoso biscotto di Ceglie, riconosciuto come Presidio Slow Food e molto apprezzato dai visitatori.

Ceglie Messapica è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la storia, la cultura e la bellezza naturale della Puglia.